La gestione e la manutenzione di balconi e lastrici solari richiedono particolare attenzione, soprattutto in caso di danni o infiltrazioni. È importante conoscere chi ha la responsabilità e come intervenire per evitare problemi di sicurezza e controversie legali.
Cosa Fare se un Proprietario Non Interviene per Riparare?
Se un proprietario esclusivo non esegue le opere di manutenzione necessarie, si può:
- Promuovere un’azione legale per obbligarlo a intervenire.
- L’amministratore può denunciare situazioni pericolanti (ad esempio balconi con distacco di intonaco o marmette) agli enti competenti, come Uffici comunali o Vigili del Fuoco, per indurre il proprietario a effettuare interventi urgenti.
Responsabilità per Infiltrazioni d’Acqua
- Balconi o lastrici solari ad uso esclusivo: La responsabilità è del proprietario esclusivo, che deve provvedere alla manutenzione per evitare danni a terzi o alle parti comuni.
- Lastrico solare condominiale: L’amministratore è responsabile della manutenzione, poiché il bene è di proprietà comune.
Balconi Aggettanti: Proprietà e Manutenzione
I balconi aggettanti sporgono dalla facciata e sono di proprietà esclusiva. La responsabilità per i danni causati al proprietario sottostante è del proprietario del balcone. Tuttavia:
- Fregi e decorazioni fanno parte della facciata e sono considerate parti comuni. Le spese per la loro manutenzione sono a carico di tutti i condòmini, salvo prova di responsabilità del proprietario del balcone.
Balconi Incassati: Criteri di Ripartizione
I balconi incassati, che fungono da copertura per il piano inferiore e da sostegno per il piano superiore, sono di proprietà condivisa tra i due condòmini.
Secondo l’art. 1125 c.c., le spese di manutenzione o rifacimento si ripartiscono tra i due proprietari.
Lastrico Solare: Uso e Ripartizione delle Spese
Un lastrico solare è la superficie terminale dell’edificio, utilizzata come copertura o terrazza. Può essere di proprietà condominiale o ad uso esclusivo.
- Lastrico solare condominiale: Le spese per riparazioni o eliminazione di danni (es. infiltrazioni) sono ripartite tra tutti i condòmini.
- Lastrico solare ad uso esclusivo: La persona che ne ha l’uso esclusivo contribuisce per 1/3 delle spese, mentre il restante 2/3 è a carico dei condòmini coperti dalla superficie del lastrico.
Conclusione
La manutenzione di balconi e lastrici solari è fondamentale per preservare la sicurezza e il valore dell’edificio. Conoscere le responsabilità di proprietari e condòmini consente di gestire le spese e gli interventi in modo equo e conforme alla normativa.