Help Gestione Immobili

Manutenzioni Obbligatorie per l’Impianto Elettrico Condominiale

Scopri le manutenzioni obbligatorie per l’impianto elettrico condominiale: verifiche, conformità normativa e responsabilità di amministratori ed elettricisti.

La manutenzione degli impianti elettrici comuni è essenziale per garantire sicurezza ed efficienza. Ecco tutto quello che devi sapere sulle responsabilità, le normative e gli interventi obbligatori.

Quali Sono le Manutenzioni Obbligatorie per l’Impianto Elettrico Comune?

Le manutenzioni obbligatorie comprendono:

  • Verifiche periodiche della messa a terra: Devono essere effettuate da un Ente certificato, che segnalerà eventuali difformità da correggere.
    • Frequenza delle verifiche:
      • Quinquennali: per edifici con sole unità abitative.
      • Biennali: per edifici con interrati soggetti a normativa antincendio, ascensori o attività particolari (es. studi dentistici).
  • Installazione e manutenzione di interruttori differenziali ad alta sensibilità o altri sistemi di protezione equivalenti, come previsto dal DPR 462/2001.

Chi è Responsabile della Manutenzione?

La responsabilità è condivisa tra l’elettricista e l’amministratore condominiale:

  • Elettricista: Deve essere regolarmente iscritto alla CCIAA e presentare il DURC, dimostrando di possedere i requisiti tecnico-professionali per operare su impianti elettrici, citofoni e videocitofoni.
  • Amministratore: È tenuto a verificare la conformità dell’impianto elettrico e a garantire la sua manutenzione regolare per evitare danni a persone o cose.

Cosa Deve Verificare l’Amministratore?

L’amministratore deve:

  1. Conformità dell’impianto elettrico:
    • Verificare la Dichiarazione di Conformità e il progetto se il contatore supera i 6KW.
    • Per impianti antecedenti alla Legge 46/1990, ottenere una Dichiarazione di Rispondenza rilasciata da un perito o una ditta abilitata con almeno 5 anni di esperienza.
  2. Manutenzioni ordinarie: Garantire l’efficienza dell’impianto attraverso interventi conservativi.
  3. Manutenzioni straordinarie: In caso di non conformità, raccogliere preventivi per la messa a norma o il rifacimento dell’impianto e convocare l’assemblea per deliberare i lavori.

Normative di Riferimento per gli Impianti Elettrici

Manutenzioni Ordinarie e Straordinarie

  • Manutenzioni ordinarie: Interventi regolari per mantenere l’impianto efficiente, come il controllo dei quadri elettrici e degli interruttori.
  • Manutenzioni straordinarie: Interventi di adeguamento o rifacimento in caso di non conformità, deliberati in assemblea dopo la raccolta dei preventivi.

Conclusione

La manutenzione dell’impianto elettrico condominiale non è solo un obbligo legale, ma un aspetto fondamentale per la sicurezza e il corretto funzionamento degli spazi comuni. Assicurarsi che tutte le verifiche siano eseguite e documentate è essenziale per evitare problemi e garantire la conformità normativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *